Cerca...
TOP

RECENSIONE: L’inferno di Treblinka (Vasilij Grossman)

L'inferno di Treblinka - Vasilij Grossman - Adelphi
RECENSIONE: L’inferno di Treblinka (Vasilij Grossman)

L'inferno di Treblinka

Valutazione:
four-stars
Autore:
Traduttore:
Pubblicato da:
Data uscita:
2013-04-17

Pagine:
79
Genere:
ISBN:
9788845973376
ASIN:
B00CDQBQOS
Acquista:

La trama

La più terribile fabbrica della morte nazista nel primo reportage dai campi, uscito nel 1944 sulla rivista «Znamja» e firmato dal più popolare e seguito corrispondente di guerra dell'Armata Rossa: Vasilij Grossman.

 – Spaventoso –

L’inferno di Treblinka di Vasilij Grossman (Adelphi) è un racconto sconvolgente sulla fabbrica della morte ideata dai nazisti. Conoscevo il nome del campo ma non avevo realmente capito la differenza con gli altri campi di sterminio. Qui i prigionieri rimanevano tali per un giorno o per una manciata di ore. A Treblinka, neanche Dante avrebbe potuto immaginare un inferno così, si va solo ed esclusivamente per morire. Non ci sono attività di lavoro, si muore e basta. Il racconto di Grossman è chirurgico, non tralascia nulla. Dalle procedure nude e crude, passando per gli episodi di violenza, fino ad arrivare alle ipotesi: cosa hanno visto gli occhi vitrei prima di morire? Scene d’infanzia? L’orrore della consapevolezza? Il ghigno delle SS? O i momenti felici della propria vita? L’occhio sembra freddo perché ci regala dettagli che non vorremmo conoscere ma al tempo stesso percepiamo tutto il suo sgomento e… attenzione, il suo ottimismo nonostante l’orrore. Ma sto correndo troppo.

Grossman scrive questo reportage nel settembre del 1944, è corrispondente di guerra per la Stella Rossa e questo scritto venne addirittura utilizzato durante il processo di Norimberga. Inutile dire che le fonti di Grossman sono tutte di prima mano. Non ci accompagna dolcemente in questa storia dell’orrore, come potrebbe farlo?

L'inferno di Treblinka - Vasilij Grossman - AdelphiCapire il suo stupore non è difficile però a  volte con il passare degli anni sembra che il rischio di dare per scontato lo sterminio aumenti. Più quel momento si allontana da noi, meno ci rendiamo conto di ciò che è successo è atroce e forse inspiegabile.

Grossman ci porta indietro nel tempo. Quando i prigionieri politici, ebrei e chiunque fosse giudicato “non adatto alla vita” scendevano da quel treno e si trovavano di fronte all’inferno di Treblinka, un inferno che noi oggi non possiamo più vedere perché andato distrutto. Le persone arrivavano con coperte, fotografie, denaro e oggetti che racchiudevano la loro esistenza. E proprio lì cominciava il processo di disumanizzazione, forse peggiore anche della morte. Nudi, rasati, privati di documenti – il primo passo per far cessare di esistere qualcuno è toglierli il nome – venivano mandati nelle camere a gas. Sì, nient’altro se così si può dire.  In mezzo stupri, violenze, crudeltà gratuite… Anche ne L’inferno di Treblinka ritroviamo le bestie in preda agli umori, proprio come li descriva Hannah Arendt: i soldati avevano slanci di generosità e pietà  senza alcun motivo apparente (per donne e bambini soprattutto) e poi all’improvviso, appena si stancavano ritornavano al gioco crudele.

Uomini che tornavano dopo le licenze accanto alle mogli e ai figli. Gli stessi uomini che avevano ucciso, mutilato, strappato denti, carbonizzato bambini…

La crudele esperienza degli ultimi anni ci insegna che un uomo nudo perde ogni capacità di ribellarsi, si rassegna al proprio destino, insieme agli abiti dismette anche l’istinto di sopravvivenza e accetta la sua sorte come un fatto ineluttabile. Chi prima aveva una fame inesauribile di vita diventa passivo e indifferente. Eppure, a scanso di sorprese, in quest’ultima tappa della catena della morte le SS aggiungevano comunque un nuovo tassello – annichilivano le loro vittime, le riducevano in uno stato di shock psicologico.

Come?

Sfoderando all’improvviso, bruscamente, una crudeltà assurda, illogica.

Ho parlato di ottimismo e non perché sono diventata pazza. In queste ottanta pagine c’è l’orrore allo stato puro ma il nostro corrispondente ci ricorda che a restare umani sono i prigionieri: “restano tenacemente mille volte più umani delle bestie in divisa nazista che li circondano…”

Ne L’inferno di Treblinka ci sono passaggi che non avremmo mai voluto leggere, nella testa mi si sono formate nuove raccapriccianti immagini e l’eterno dubbio: è successo, siamo stati capaci di creare villaggi interi per uccidere, nascondere e cancellare la vita di milioni di persone, saremo in grado di rifarlo?

Grossman ci pone a distanza di settant’anni domande attualissime e le risposte che possiamo darci a me non piacciono particolarmente.

Nel 1943 un gruppo di detenuti mette in atto una disperata, quanto riuscita, rivolta. A sopravvivere soltanto un pugno di uomini mentre Treblinka viene data alle fiamme con l’illusione di poter cancellare il campo di sterminio dalla storia.

L’inferno di Treblinka è…

Spaventoso quanto vero. E dare una rinfrescata a certi temi grazie alle testimonianze di chi ha vissuto quel periodo sulla propria pelle, è necessario. Affinché nessuno dimentichi, affinché nessuno provi a considerare un essere umano meno di una bestia.

Questa volta non sarò io a dirvi perché leggere questo volume o perché ve lo consiglio. Prendo in prestito le parole di Grossman, convinta che bastino a convincervi.

Leggere di queste cose è durissimo. E credetemi, voi che leggete, non è meno duro scriverne. «Perché farlo,  allora? Perché ricordare?» chiederà, forse qualcuno.

Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda, e chi legge ha il dovere civile di conoscerla, questa verità. Chiunque giri le spalle, chiuda gli occhi o passi oltre offende la memoria dei caduti. Chiunque si rifiuti di conoscere la verità non capirà mai con quale nemico, con quale mostro si è battuta fino alla morte la nostra grande, la nostra santa Armata Rossa.

 

four-stars

Alcune note su Vasilij Grossman

Vasilij Grossman

Vasilij Semënovic Grossman è stato un giornalista e scrittore sovietico di origine ebraica. Diventò ingegnere e dopo essere cresciuto a Ginevra e aver studiato a Kiev, all’epoca dei piani quinquennali credette talmente nella costruzione dell’ “uomo nuovo” da abbandonare i cantieri minerari del Donbuss, dove lavorava, per mettersi a raccontare l’epopea dell’Unione Sovietica.
Fu corrispondente di guerra per il quotidiano dell’esercito “Stella rossa” e seguì il fronte fino alla Germania.  In quel periodo cominciò a comporre una grande opera sulla guerra, incentrata sulla Battaglia di Stalingrado, e diede alle stampe “Il popolo è immortale” (1943), esaltazione dei sacrifici sofferti dai popoli dell’Unione Sovietica durante l’invasione tedesca del 1941.
Tra il 1944 e il 1945 lavorò a un’opera che documentava i crimini di guerra nazisti nei territori sovietici contro gli ebrei (“Il libro nero“).
Grossman, ebreo sovietico, scrittore e giornalista, conobbe perciò direttamente le devastazioni della seconda guerra mondiale, la lotta contro i nazisti, la sconfitta di Hitler quindi l’ascesa di Stalin.
Dopo aver assistito alla campagna antisemita (fra il 1949 e il 1953) si trovò in dissidio con il regime e cadde in disgrazia.  Così la stesura finale della sua grande opera, Vita e Destino, venne sequestrata e non avrebbe mai visto la luce se qualcuno non avesse conservato e fatto pervenire clandestinamente una o due copie a Losanna, dove fu stampato nel 1980.

«

»

1 COMMENTO

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Pingback: Primo Levi: i sommersi e i salvati del 18/04/2019

    Segui @lalettricecontrocorrente