– Resistere – Con Viaggio nel buio di Jean Rhys (Adelphi) è stato un colpo di fulmine. L’ho afferrato in libreria perché colpita dalla copertina e, come spesso succede, è rimasto sullo scaffale in paziente attesa. Rhys è l’autrice de Il grande mare dei Sargassi, una sorta di spin -off di Jane Eyre (uno dei…
-Brividi – L’incubo di Hill House di Shrley Jackson (Adelphi) è un libro lontanissimo dal mio genere. Di Jackson ho letto e amato Lizzie (trovate qui la recensione), e qualche racconto di Paranoia. Non lo nascondo, della scrittura di Jackson mi piace tutto ma le storie non sempre sono all’altezza della sua penna. Ora proverò…
– Famiglia – Mai stati così felici di Claire Lombardo (Bompiani) è una saga familiare corposa e scorrevole. Per questo libro ho organizzato un gruppo di lettura virtuale (il primo da sola) e sono contentissima, sono emerse riflessioni e considerazioni e alla fine ho promosso questo libro che mi ha tenuto compagnia durante un periodo…
– Sogno – Cose che succedono la notte di Peter Cameron (Adelphi) è un libro davvero molto particolare. Di Cameron ho letto solamente Un giorno questo dolore ti sarà utile e questo romanzo è lontano anni luce dal Cameron che conoscevo. Cose che succedono la notte è una storia dal sapore onirico e malinconico. Protagonista…
– Agghiacciante – L’avversario di Emmanuel Carrère (Adelphi edizioni) è un libro che mi ha lasciato tanti dubbi. So che è considerato il capolavoro dello scrittore francese, eppure mi è mancato qualcosa, che forse ad oggi non so ancora definire. L’avversario è un romanzo verità, Carrère ha scelto di raccontare la storia di Jean-Claude Romand…
– Universalità – Il paradiso degli animali di David James Poissant (NN Editore) è una raccolta di racconti che lascia senza fiato. Dolorosa, straziante e bellissima. Ho comprato questo libro perché quando ho fatto un ordine dalla libreria AltroQuando, mi è stato consigliato e devo dire che mi hanno fatto un grande regalo: mi sono…
-Cambiamento – Biloxi di Mary Miller (Black Coffe) è il racconto malinconico ma anche divertente, di un uomo in pensione, separato (finalmente si è liberato di una moglie pedante e negativa) e molto solo. Mi aveva lasciato, ma era lei a essere arrabbiata. Presumo di essere stato arrabbiato anch’io per un po’: all’inizio avevo provato…
-Magia – Quel prodigio di Harriet Hume di Rebecca West (Fazi editore) è la storia di un’affascinante e stravagante donna dalle umili origini, innamorata di Arnold Condorex un politico dalla dubbia moralità. Quando Fazi mi ha proposto il titolo, non ho avuto dubbi. Ho amato così tanto La famiglia Aubrey, anche se non ho ancora…
– Onirico – Figure nel salotto di Norah Lange (Adelphi) è un libro particolarissimo che gioca sul confine realtà / follia. Protagonista una ragazzina che precipita in un’ossessione insolita e inspiegabile. Non avevo mai letto nulla di Lange e sono rimasta, nonostante la confusione iniziale, davvero colpita. Figure nel salotto mi ha ricordato per certi…
– Maschere – La donna da mangiare di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie) è stata una lettura particolarissima. All’inizio sono rimasta conquistata, come sempre, dalla scorrevolezza della penna dell’autrice poi, dopo aver superato la metà del libro ho cominciato ad arrancare. Il finale mi ha fatto capire dove volesse andare a parare Atwood e mi…