– Scoperta – I cinocefali di Aleksej Ivanov (Voland) è un libro che credevo lontanissimo dalla mia comfort zone letteraria perché la descrizione riporta: “thriller magistrale e insolito”. Ormai mi conoscete, non leggo quasi mai libri gialli (fatta eccezione per Agatha Christie) e di solito scappo a gambe levate di fronte ai thriller. Ma, per…
– Libertà – Tutto scorre… di Vasilij Gorssman (Adelphi) è un racconto dai tratti malinconici e apri allo stesso tempo. Uno di quei romanzi così pieni di realtà che fanno male a chi li legge. Innamorata di Grossman dopo aver letto La cagnetta e L’inferno di Treblinka ho deciso di recuperare tutto quello che ha…
-Messaggio – Durante la quarantena mi sono imbattuta in un articolo che parlava di Oblovom di Ivan Gončarov (Einaudi). Stefano Massini consigliava questo classico come libro adattissimo al nostro tempo da reclusi. Io non mi sono fatta sfuggire l’occasione e l’ho cominciato subito (l’avevo comprato a Roma durante una vacanza). Non sapevo cosa aspettarmi: immaginavo…
Questa quarantena non ha portato solamente ansie e cattivi di pensieri. Ho sempre cercato conforto nei libri e qualche volta l’ho trovato, altre no. Cosa ricorderà la me lettrice di questi giorni interminabili? Ricorderà Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij. Chissà, se non fossi stata costretta a chiudermi in casa per interi fine settimana se…
– Egoismo – Jezabel di Irène Némirovsky (Adelphi) è il mio primo incontro con un romanzo della Némirosky, se si esclude La moglie di don Giovanni (trovate QUI la mia recensione) questa autrice era conosciuta da me solo per fama. Con un pizzico di timore, so che Némirosky piace praticamente a tutti, mi sono avvicinata…
– Commedia – Un paese terribile di Keith Gessen (Einaudi) è la storia di Andrej, cittadino americano ma nativo di Mosca. So che nella storia ci sono molto elementi autobiografici e questo rende la lettura ancora più piacevole, dinamica e veritiera, Gessen riesce a strapparci un sorriso in diverse occasioni. Andrej è cresciuto a New…
– Grottesco – Peredonov, il demone meschino di Fëdor Sologub (Fazi editore) è un libro imperdibile. lo ammetto, non conoscevo questo autore (Un po’ di tempo fa mi era stato consigliato proprio questo romanzo ma l’ho letto solamente ora). Sono molto contenta che Fazi abbia deciso di ripubblicare un autore ancora così poco conosciuto da…
-Teatro – Guerra e pace di Lev Tolstoj (Einaudi) è un libro che non ho il coraggio di “recensire”. E’ stata un’esperienza troppo intensa e questo articolo somiglierà poco agli altri. Se leggi un libro straordinario devi anche trovare le parole giuste e forse quelle non le avrò mai. Per questo motivo mi limiterò a…
– Vibrazione – La cagnetta di Vasilij Grossman (Adelphi) è una mini raccolta di racconti. Io di Grossman ho letto pochissimo, solamente L’inferno di Treblinka (trovate QUI la mia recensione) ed è stato sufficiente per amarlo. Anche queste composizioni mi hanno colpito, ma in maniera diversa. Qui Grossman non sta scrivendo per un giornale, non…
– Indimenticabile – L’acqua gelata, i tronchi pesanti da spostare, le cimici che divorano e pizzicano la pelle. Le briciole di pane che diventano poltiglia all’interno delle tasche, la notte passata letteralmente accatastati l’uno sull’altro per non morire di freddo… l’attesa del pacco, le botte, il dolore, la morte. Stiamo vivendo un incubo? No, siamo…