– Avvincente – La vasca del Führer di Serena Dandini (Einaudi) è una biografia sui generis. Ho apprezzato il libro e la storia di Elizabeth Miller ma mi aspettavo un racconto diverso, più crudo, più dettagliato. Dandini invece, con leggerezza e semplicità (ed è sicuramente un pregio) ci trascina in un viaggio sulle tracce della…
– Malinconia – Abbandonare un gatto di Haruki Murakami (Einaudi) è stato il mio primo incontro con il famoso scrittore. Una breve storia autobiografia illustrata da Emiliano Ponzi, una coccola che mi sono concessa all’inizio di quest’anno perché cercavo una lettura semplice ma al tempo stesso abbastanza coinvolgente da portarmi lontano, e l’ho trovata. Ho…
– Ossessione – La città dei vivi di Nicola Lagioia (Einaudi) è un libro che si divora, nonostante la mole, in pochissimo tempo. Complice la scrittura calda e avvolgente di Lagioia e la storia, terrificante e tristemente coinvolgente. La città dei vivi è un libro per gli appassionati di cronaca nera. Lagioia ricostruisce il delitto…
– Legami familiari – Solo un ragazzo di Elena Varvello (Einaudi) è un libro che mi ha “chiamato”. Visto per caso su twitter, ha attirato subito la mia attenzione, nonostante la trama all’apparenza fosse lontana da quello che piace a me. Non sapevo se mi sarei trovata di fronte a un giallo oppure a una…
– Oscuro – La sirena e Mrs Hancock di Imogen Hermes Gowar (Einaudi) è un libro che mi ha messo davvero a dura prova e come sempre farò molta fatica a parlarvi di un racconto che non sono riuscita ad apprezzare. Lo so cosa state pensando: “L’hai comprato per la copertina” e in effetti un…
– Coraggio – Pastorale americana di Philip Roth (Einaudi) è stata davvero una bella sfida. Ho deciso di partecipare all’iniziativa di Elisa (Il tempo di un libro) #LeggendoRoth ed è stata una bella esperienza. Certo, di Roth avevo letto solo L’animale morente (LEGGI QUI la mia recensione) e mi era piaciuto ma forse non così…
– Immobile – L’alveare di Camilo José Cela (Einaudi) è un romanzo sperimentale, un racconto a più voci che stordisce e incanta allo stesso tempo. Primo incontro con il premio Nobel Cela, sono stata folgorata anche se, non ve lo nascondo, ho fatto fatica in molti punti. Per primissima cosa preciso che oggi vi parlo…
– Malinconia – Le gratitudini di Delphine de Vigan (Einaudi) è uno di quei libri spaccacuore. Intriso di malinconia è la storia di un declino raccontata a più voci, da più punti di vista. Michka è una simpatica vecchietta che sta perdendo le parole. L’ironia del destino: lei con le parole ha sempre lavorato. Correttrice…
– Prigionia – Fino all’alba di Carole Fives (Einaudi) è la storia di una mamma in cerca di ossigeno. La nostra protagonista, che rimarrà senza nome per tutto il libro, vive sola con il suo bambino in un appartamento troppo costoso e con un lavoro “troppo” precario. Il compagno l’ha lasciata, forse tornerà o forse…
– Resistenza – Finalmente mi sono decisa a leggere Resto qui di Marco Balzano (Giulio Einaudi Editore). In attesa praticamente dal giorno di uscita, non riuscivo mai a trovare il momento giusto per cominciarlo. Ho letto pareri discordanti su questo romanzo e ora finalmente ho un’idea mia: è stata una lettura davvero piacevole, ricca di…