– Libertà – Pazza d’amore di Adéle Hugo è una raccolta di lettere, pensieri, di e su Adéle Hugo, la secondogenita del grandissimo Victor Hugo. Ho il blog solamente da tre anni e qui compaiono poco i classici, ma dovete sapere che durante gli anni delle superiori mi sono innamorata follemente di Hugo leggendo Notre-Dame…
– Onirico – L’amore ai tempi del petrolio di Nawal Al-Sa’dawi (Fandango libri) è stata per me una lettura veramente impegnativa. Il libro è molto breve ma sono dovuta tornare sulle pagine più volte. Per tutto il tempo ho avuto la sensazione che mi sfuggisse qualcosa. Ne L’amore ai tempi del petrolio nessun personaggio ha…
– Inchiesta – Sarah La ragazza di Avetrana di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni (Fandango libri) è la storia vera di Sarah Scazzi. Non è stato facile digerire questo libro: non riuscivo a dimenticare (e forse è giusto così) che questa è una storia vera. Mi sentivo strana, quasi colpevole. Non riuscivo a staccarmi da…
– Inquietante – Caccia all’omo Viaggio nel paese dell’omofobia di Simone Alliva (Fandango libri) è un libro inchiesta sconvolgente. Il giornalista ha attraversato l’Italia intera per dimostrare che il problema dell’odio nei confronti di chi è considerato diverso, non solo non è da sottovalutare ma soprattutto non è un sentimento sporadico. Anzi, l’odio è qualcosa…
– Illuminante – Difendersi – Una filosofia della violenza di Elsa Dorlin (Fandango libri) è un saggio interessantissimo. Ci ho messo un bel po’ a leggerlo perché essendo così tecnico in alcuni parti (ed è ricchissimo di note), l’ho affrontato come si affronta un manuale: studiandolo. Elsa Dorlin in Difendersi Una filosofia della violenza analizza…
I “Quaderni Fandango di scrittura creativa” sono approdati in edicola e da lunedì 20 aprile e al 20 giugno potranno essere acquistati in allegato con il quotidiano La Repubblica. In un unico volume è possibile trovare il piacere delle parole e della scrittura grazie a 70 esercizi e suggerimenti creativi per sviluppare un proprio stile.…
-Torcia – Eichmann dove inizia la notte Dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann di Stefano Massini (Fandango) è un libro breve ma dal messaggio potentissimo. Di Massini non avevo mai letto nulla prima d’ora, ma lo amo per i racconti a Piazza Pulita, amo ascoltarlo perché è una di quelle pochissime persone che riesce…
Vi ricordate Febbre di Jonathan Bazzi? Fandango continua a raccogliere soddisfazioni. Dopo esser stato eletto libro dell’anno dalla trasmissione Fahrenheit, ha raggiunto un altro grande traguardo, quello della vittoria Premio Bagutta Opera Prima. Sono contenta perché Febbre è un libro coraggioso e il coraggio va premiato. Le motivazioni del premio Bagutta «La Rozzano di Jonathan…
– Sconvolgente – Tutti i bambini tranne uno di Philippe Forest (Fandango) è un libro difficile da digerire: “Il lungo anno in cui morì nostra figlia fu il più bello della mia vita.”. Come si può raccontare un libro così? Ecco, non lo so. Ha aspettato nella mia libreria per più di un anno perché…
Sono davvero contenta per Jonathan Bazzi e per tutti gli amici di Fandango Libri che, da stasera, possono festeggiare l’importante traguardo raggiunto: Febbre è stato eletto il libro dell’anno 2019 del programma radiofonico Fahrenheit di Radio Tre. Il vincitore oggi è stato svelato nell’ambito della fiera romana dell’editoria Più libri più liberi. Tra i libri…