– Confessione – Quello che non sai di Susy Galluzzo (Fazi Editore) è un libro sulla maternità, sull’amore, sulla disperazione. Quando ho cominciato a leggere in anteprima Quello che non sai, non pensavo mi sarei appassionata così tanto. Quando Fazi mi ha proposto di leggerlo non ho avuto grossi dubbi: la trama sembrava carica di…
– Coraggio – Blu di Giorgia Tribuiani (Fazi editore) è un libro che ho aspettato con ansia. Mi sono innamorata della penna di Giorgia quando ho letto Guasti (LEGGI QUI la mia recensione) e sapevo che in Blu avrei ritrovato il filo di un discorso mai veramente chiuso. Amore, ossessione, arte si fondevano in Guasti,…
-Magia – Quel prodigio di Harriet Hume di Rebecca West (Fazi editore) è la storia di un’affascinante e stravagante donna dalle umili origini, innamorata di Arnold Condorex un politico dalla dubbia moralità. Quando Fazi mi ha proposto il titolo, non ho avuto dubbi. Ho amato così tanto La famiglia Aubrey, anche se non ho ancora…
– Sfumature – Perdersi di Elizabeth Jane Howard (Fazi editore) è un romanzo pieno di malinconia. Forse, se non avessi letto il lungo articolo pubblicato su La Lettura qualche tempo fa, non credo che sarei riuscita ad apprezzarlo così tanto. Ancora una volta Howard inserisce gli elementi autobiografici nel romanzo, senza svelare troppo vi dico…
– Viaggio – Non esistono posti lontani di Franco Faggiani (Fazi editore) è il racconto di una strana coppia che parte alla volta di una missione impossibile durante la Seconda Guerra Mondiale. Vogliono salvare le opere d’arte del Vecchio continente. Costi quel che costi Quintino e Filippo Calvacanti porteranno a termine la loro missione. Professore,…
– Vivace – Memorie postume di Bràs Cubas di Machado de Assis (Fazi editore) è una storia scorrevole, arguta e divertente. Leggere questo libro è stato un vero e proprio piacere, a partire dalle prime pagine: Si tratta, in verità, di un’opera prolissa nella quale io, Brás Cubas, seppure abbia adottato la libertà formale di…
– Cambiamento – Tornare a casa di Dörte Hansen (Fazi editore) è un romanzo molto malinconico ma pieno di tenerezza. Chi proviene da un paese potrà comprendere appieno la bellezza delle descrizioni e proverà quella nostalgia che è impossibile da scacciare, perché si insinua nella mente e colora i nostri ricordi. Il protagonista è Ingwer…
– Teatrale – Il capofamiglia di Ivy Compton-Burnett (Fazi editore) è la storia della famiglia Edgewort guidata appunto dal capofamiglia Duncan, un uomo dispotico e indecifrabile. Questo è il primo libro che leggo di Compton-Butnett e non mi aspettavo una scrittura così teatrale e così particolare. La trama all’apparenza è semplicissima: la storia di una…
– Aspro – Sommersione di Sandro Frizziero (Fazi editore) è un libro duro, ruvido, malinconico, a tratti disturbante. Il nostro protagonista è un pescatore ottantenne che conduce un’esistenza miserabile su un’isola. In questo panorama, che forse in qualunque altra storia giudicheremmo suggestivo, che è grigio, appesantito, malinconico, si muove una persona senza nome. Una sorta…
– Malinconia – Aria di novità di Carmen Korn (Fazi editore) è l’ultimo volume della trilogia Figlie di una nuova era. (LEGGI QUI la recensione di Figlie di una nuova era, primo volume e LEGGI QUI la recensione di È tempo di ricominciare). Mi trovo sempre in difficoltà quando si tratta di terminare serie tv,…