– Spietato – Malapace di Francesca Veltri (Miraggi edizioni)è stata una scoperta bellissima. Ho preso il libro alla fiera di Più libri più Liberi a Roma e poi, quando ho saputo che era stato presentato allo Strega 2023, la curiosità l’ha fatto balzare in cima agli altri libri. La trama all’apparenza è piuttosto semplice: è…
Febbraio è stato un mese breve ma io sono riuscita a leggere comunque molto (Proust controcorrente continua). Ecco i titoli. Pioggia sottile di Luis Landero Pioggia sottile di Luis Landero (Fazi editore) è stata una scoperta piacevole. Una saga familiare originale e avvincente in cui le vere protagoniste sono le incomprensioni (LEGGI QUI la mia…
– Tagliente – Oggi una donna è andata fori di testa al supermercato di Hilma Wolitzer (Mondadori) è stata una bellissima scoperta. Gli amanti dei racconti capiranno il mio entusiasmo perché è difficile trovare raccolte folgoranti e appaganti. Hilma Wolitzer è un’autrice che non conoscevo, ad attirarmi è stata la copertina e il nome di…
Questa volta vi stupisco. A meno di una settimana dall’incontro di Proust controcorrente sono qui a raccontarvi come è andata. Come avevo previsto, siamo diminuite, qualcuna è rimasta indietro, qualcuna ha abbandonato, ma il piccolo gruppo di irriducibili che partecipa agli incontri, non ci pensa neanche a mollare. E così questo volume, rispetto al precedente,…
– Doloroso – La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori) è un libro difficilissimo da valutare. Un po’ come era successo per L’invenzione della madre di Peano, è difficile commentare, ma diciamolo pure, giudicare un testo in cui viene riversata la vita, il dolore e la rinascita. Parlare di stile, di gusto…
Io sono felicissima di poter annunciare che sono nella giuria popolare del Premio Dolores Prato (è una cosa che mi riempie di orgoglio). Raccontare il mondo attraverso le storie di donne, la visione del mondo e il punto di vista femminile. Il “Premio Dolores Prato – Città di Treia” sembra aver vinto questa scommessa riuscendo…
– Amaro – Pioggia sottile di Luis Landero (Fazi editore) è stata una bellissima scoperta. Io non so resistere alle saghe familiari, questo ormai lo sapete! E così, quando Fazi mi ha proposto la lettura non ho saputo dire di no. Non mi aspettavo un romanzo narrato in questa maniera così sui generis e anzi,…
– Capolavoro – Berger, il soldato fedele di Alexandre Vialatte (Prehistorica Editore) è da oggi in tutte librerie. Mi sono avvicinata con timore a questo romanzo perché nonostante avessi apprezzato Battling il tenebroso e Le cronache dalla montagna, non sono mai stata davvero folgorata da Vialatte. C’è sempre stato qualcosa in lui che mi sfuggiva,…
Febbraio è ormai agli sgoccioli e stavolta sono prontissima sulle uscite del mese successivo. Pronti… via! Berger, il soldato fedele di Alexandre Vialatte Berger, il soldato fedele di Alexandre Vialatte tradotto da Renè Corona (Prehistorica Editore) uscirà il 2 marzo. Fatto prigioniero dai tedeschi nel 1940 e sottoposto a durissime marce forzate, il soldato Berger…
Nei giorni scorsi, grazie all’invito dell’ufficio stampa di Mondadori, ho potuto partecipare all’incontro con l’autore Scott Turow. Un’esperienza che ho condiviso con altre lettrici che, come me, hanno posto domande e curiosità all’autore. Io non avevo mai letto nulla di Turow, prima de Il sospetto (di cui vi parlerò a breve) ed è stato molto…