Davvero in extremis ecco le uscite più interessanti di ottobre. La città e le sue mura incerte di Haruki Murakami La città e le sue mura incerte di Haruki Murakami (Einaudi editore) è uscito il 1° ottobre. Diciassette anni lui, sedici lei. Si sono conosciuti in occasione di un concorso letterario aperto alle scuole della…
– Coccola – La locanda dei gatti e dei ricordi di Yuta Takahashi (Feltrinelli editore) è una favola. Non sono mai stata una fan della narrativa giapponese eppure qualcosa in questo libro mi ha chiamato. Sarà stata la copertina con i gatti e la parola magica “ricordi” ad avermi convinta. Appena acquistato l’ho comunicato e…
Il film di Eran Riklis tratto dal libro di Azar Nafisi ha vinto il Premio del pubblico e il Premio speciale della Giuria alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma. «Come regista israeliano fare un film sull’Iran e sulle donne iraniane era ed è qualcosa di commovente e anche una grossa sfida, soprattutto…
– Crudele – La strada oltre il muro di Shriley Jackson (Adelphi edizioni) è stata una piacevole lettura. Su Jackson ho sempre pareri diversi a seconda dell’opera che leggo. Ho amato Lizzie, mentre mi ha lasciato tiepida L’incubo di Hill house, non ho apprezzato particolarmente La lotteria ma ho amato Paranoia… insomma con Jackson ho…
– Potente – Sta per tornare in libreria Non piangere di Lydie Salvayre (Prehistorica editore). Un romanzo che è un vero e proprio manifesto antifascista, è un libro che non scorderete, un’autrice di cui vorrete poi leggere tutto. Ho letto Non piangere quando ancora non era stato stampato da Prehistorica e ho aspettato la copia…
– Perturbante – Elizabeth di Ken Greenhall (Adelphi edizioni ) è un breve romanzo dalle atmosfere inquietanti e a tratti disturbanti. Ho scelto di leggere questo libro leggendo le prime due righe di trama, c’è qualcosa che mi ha folgorato e no, non sono stata delusa. Elizabeth è la protagonista, una ragazzina decisamente inquietante e chissà…
È Amélie Nothomb con “Psicopompo” (Voland, 2024) la vincitrice del Premio Europeo Rapallo BPER Banca 2024 “La migliore scrittrice europea”, sostenuto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e nato nell’ambito del Premio Rapallo BPER Banca 2024, il riconoscimento dedicato alle migliori autrici italiane nella narrativa e saggistica promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno…
Lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, fondatore della Scuola Macondo di Pescara è il vincitore della XI edizione del Premio Letteraria di Fano (PU), sezione Letteratura italiana, con “Cronache da Dinterbild” (Neo Edizioni). Il premio vede la partecipazione di oltre mille studenti come giurati, che hanno scelto tra oltre 80 titoli, ed è organizzato da Maura…
– Commovente – Così come è sempre stato di Claire Lombardo (Bompiani) è il romanzo che ho scelto per il mio gruppo di lettura Saghe familiari controcorrente. Avendo letto Mai stati così felici (LEGGI LA RECENSIONE) ero curiosa di ritrovare Claire Lombardo quindi non mi sono interrogata sulla trama. Così come è sempre stato però non…
Il premio Nobel per la letteratura 2024 viene assegnato all’autrice sudcoreana Han Kang “per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana. ” Ho letto La vegetariana: LEGGI QUI la mia recensione Ho letto Atti umani: LEGGI QUI la mia recensione 한 강 Han Kang è…