– Amore – Il libro delle sorelle di Amèlie Nothomb (Voland edizioni) è fresco di stampa e io con la solita impazienza ho divorato Nothomb e non ho avuto pace finché non sono arrivata alla fine. Il libro delle sorelle è una favola malinconica, a tratti spietata e commovente. Lo dico subito: via il dente…
– Originale – Isometria della memoria di Davide Passoni (Miraggi edizioni) è un libro davvero particolare. Immagini e versi si mescolano dando vita a una dimensione diversa della memoria: il ricordo. Non avevo mai letto nulla di Passoni e la particolarità del testo mi ha spiazzato, lo devo ammettere. Mi fido però ciecamente di Miraggi…
Quali sono le uscite più interessanti di febbraio? Eccoci con il consueto appuntamento, pochi titoli ma secondo me molto interessanti. Buona lettura! Il sospetto di Scott Turow Il sospetto di Scott Turow (Mondadori) tradotto da Sara Crimi e Laura Tasso è uscito il 14 febbraio. Lucia Gomez, capo della polizia nella città di Highland Isle,…
– Inquietante – Teddy di Kason Rekulak (Giunti editore) è un libro che ho letto lo scorso anno (mentre avevo il covid). Avevo bisogno di una lettura che mi distraesse e Teddy è stato proprio come me lo aspettavo: dinamico, inquietante e con un finale a sorpresa. Non sono una grandissima esperta del genere ma…
Le mie letture di gennaio 2023 sono state poche. I libri iniziati (mesi fa) e non ancora finiti sono tantissimi ma l’anno è lungo… prima o poi. Il citofono di Zygmunt Miloszewski Il citofono di Zygmunt Miloszewski (Voland edizioni) è stata una bella sorpresa. Un libro difficile da inquadrare, un horror alla King dove l’orrore si nasconde…
– Amore – Fame d’aria di Daniele Mencarelli (Mondadori) è stata una conferma. Dopo la trilogia ideale, composta da La casa degli sguardi, Tutto chiede salvezza e Sempre tornare, trovate tutte le recensioni qui sul blog, l’autore sceglie di scrivere qualcosa di diverso. Non posso chiamare Fame d’aria un romanzo perché è una forma molto…
Non pubblico mai di domenica ma ho deciso di fare un’eccezione! Oggi vi faccio vedere alcuni libri, gli ultimi arrivati nella mia libreria tra fumetti, poesia, romanzi. Balckwater è l’unico che ho letto per ora, e ho già preso anche il secondo! Vi lascio anche, in fondo, il mio video su TikTok. Roots. Radici di…
Pensavate che mi fossi dimenticata? E invece no. Con il consueto ritardo, ormai vivo correndo dietro a scadenze mancate, eccomi per parlare della seconda tappa di Proust controcorrente. Se Dalla parte di Swann è il buio della camera da letto e la solitudine aspettando il bacio della mamma, All’ombra delle fanciulle in fiore è il…
– Graffiante – Con i denti di Kristen Arnett (Bollati e Boringhieri) è principalmente la storia di Sammie, madre e moglie, che fa i conti con le difficoltà della vita. Il libro mi è stato inviato a sorpresa dalla casa editrice e mi serviva una lettura frizzante e divertente. In effetti la prima parte, soprattutto,…
– Crudele – Il citofono di Zygmunt Miloszewski (Voland edizioni) è stata la mia prima lettura dell’anno. Dopo aver terminato All’ombra delle fanciulle in fiore per Proust controcorrente ho scelto di cambiare genere e prendermi una pausa dall’amato Marcel prima di cominciare il terzo volume. Ormai mi conoscente, non sono un’amante dei libri noir eppure questo…