– Cupo – Sirene di Emilia Hart (Fazi Editore) è un libro molto diverso da Weyward (LEGGI QUI la mia recensione). In Sirene le atmosfere sono cupe, malinconiche e persino drammatiche, certo anche qui c’è una famiglia protagonista e quel pizzico di magia in grado di trasformare persone e punti di vista, ma il clima…
– Malvagità –
– Struggente – Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig (Adelphi edizioni) è un libro che ho comprato tantissimo tempo fa. Un libro che mi aveva colpito ma che per chissà quale motivo non avevo mai cominciato. L’altro giorno, quando ho scelto di regalarmi un pranzo in solitaria fuori e un’ora solo per me, ho…
– Malinconia – Una vita, ancora di Theodor Kallifatides (Voland edizioni) è un libro che mi ha sorpreso. Malinconico e pungente è un romanzo decisamente breve e altrettanto folgorante. L’ho cominciato come spesso accade, per caso. Senza sapere nulla e anche questa volta posso confermare che i libri non si incontrano per caso ma arrivano…
– Frizzante – Quasi quasi mi innamoro di te… di Paola Servente (Newton Compton editori) è un romanzo rosa ambientato nella mia valle, precisamente a Santo Stefano d’Aveto. Ormai mi ripeto, ma in un periodo così difficile per la lettura sono contenta di aver ritrovato un po’ di slancio anche grazie a questo romanzo. Mi…
– Originali – La ragazza unicorno di Giulia Sara Miori (Marsilio editori) è decisamente un libro originale, a partire dalla copertina allusiva e illusoria. Questo romanzo all’inizio sembra un thriller, poi si trasforma in qualcosa d’altro… il protagonista è un mediocre… eppure questo signor Cattaneo ha qualcosa che ci ricorda noi, noi in momenti non…
– Sussurrato – Rosy di Alessandra Carati (Mondadori) è un romanzo che si legge tutto in un fiato. Difficile fermarsi, la vicenda è troppo nota, la curiosità altrettanto forte per appoggiarlo. Certo, io ci ho messo molto tempo a leggerlo ma questa, ormai lo sapete, non è una novità. L’atmosfera è la stessa de L’Avversario…
– Mancanza – T di Chetna Maroo (Adelphi edizioni) è stata una scoperta bellissima, arrivata al momento giusto. Ormai lo sapete sto leggendo pochissimo eppure T è scivolato via come l’acqua. Ero in cerca di una lettura triste (perché è inutile girarci intorno lo è) ma con quella crepa dalla quale entra la luce. T…
– Originale – Storia dei miei soldi di Melissa Panarello (Bompiani) è la storia di due donne opposte eppure indissolubilmente legate. Come era stato per “Cento colpi di spazzola”, anche questo è un libro di rottura, questa volta il tabù non riguarda il sesso ma i soldi. Ho letto questo libro perché lo rappresento al…
– Mosaico – da Wenling di Gemma Ruiz Palà (Voland edizioni) è stata una sorpresa piacevolissima. Inviatomi a sorpresa da Voland non sapevo cosa aspettarmi da questo che all’apparenza sembrava così lontano dalla mia zona di conforto. E invece, complice anche l’incontro con l’autrice al Bookpride di Milano, mi sono innamorata della vivacità di Palà,…