-Cambiamento – Biloxi di Mary Miller (Black Coffe) è il racconto malinconico ma anche divertente, di un uomo in pensione, separato (finalmente si è liberato di una moglie pedante e negativa) e molto solo. Mi aveva lasciato, ma era lei a essere arrabbiata. Presumo di essere stato arrabbiato anch’io per un po’: all’inizio avevo provato…
-Magia – Quel prodigio di Harriet Hume di Rebecca West (Fazi editore) è la storia di un’affascinante e stravagante donna dalle umili origini, innamorata di Arnold Condorex un politico dalla dubbia moralità. Quando Fazi mi ha proposto il titolo, non ho avuto dubbi. Ho amato così tanto La famiglia Aubrey, anche se non ho ancora…
– Onirico – Figure nel salotto di Norah Lange (Adelphi) è un libro particolarissimo che gioca sul confine realtà / follia. Protagonista una ragazzina che precipita in un’ossessione insolita e inspiegabile. Non avevo mai letto nulla di Lange e sono rimasta, nonostante la confusione iniziale, davvero colpita. Figure nel salotto mi ha ricordato per certi…
– Maschere – La donna da mangiare di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie) è stata una lettura particolarissima. All’inizio sono rimasta conquistata, come sempre, dalla scorrevolezza della penna dell’autrice poi, dopo aver superato la metà del libro ho cominciato ad arrancare. Il finale mi ha fatto capire dove volesse andare a parare Atwood e mi…
-Cultura – L’educazione di Tara Westover (Feltrinelli) è un racconto autobiografico difficile da metabolizzare. Prima di prendere in mano L’educazione bisogna fare un bel respiro e calarsi totalmente nel racconto lasciando i pregiudizi fuori dalla porta. Perché vi dico questo? Perché qui sono contenuti episodi che sembrano distopici, impossibili da credere. Tutto quello che per…
– Assenza – Quori Cuadrati di Alessandro Turati (Neo edizioni) è un libro originalissimo. Apparentemente senza un filo conduttore Turati ci conduce in una narrazione dal sapore onirico e anche inquietante. Una voce, quella di Turati, che è impossibile scordare. Non so come farò a raccontarvi Quori Cuadrati perché questo è un libro da ascoltare…
– Bizzarro – Argomentazione di Linès-Fellow di Jean-Marc Aubert (Prehistorica editore) è un romanzo particolarissimo, inquietante, scorrevole con quel pizzico di follia che non guasta mai. Quando Prehistorica mi ha mandato tre libri (che vedrete sul blog prossimamente) sono stata subito attratta da questo. Argomentazione di Linès-Fellow fa parte della collana Ombre lunghe: “Ogni scrittura,…
– Mozzafiato – Sono tutte storie d’amore di Dulce Maria Cardoso (Voland) è una raccolta di racconti decisamente molto particolare. Mi sono buttata in questa lettura subito dopo aver apprezzato Eliete, la vita normale (trovate QUI la mia recensione) e sono rimasta un pochino spiazzata perché mi aspettavo storie lente, sussurrate e invece questa raccolta…
– Ossessione – La città dei vivi di Nicola Lagioia (Einaudi) è un libro che si divora, nonostante la mole, in pochissimo tempo. Complice la scrittura calda e avvolgente di Lagioia e la storia, terrificante e tristemente coinvolgente. La città dei vivi è un libro per gli appassionati di cronaca nera. Lagioia ricostruisce il delitto…
– Avventura – Un giorno ti ho parlato di amore di Maura Maioli (L’asino d’oro) è il racconto di un viaggio incredibile alla ricerca di se stessi. Non so se leggendo la trama avrei mai comprato questo libro, non mi sembrava il mio genere. Eppure ho deciso di leggerlo perché Un giorno ti ho parlato…