– Viaggio – Non esistono posti lontani di Franco Faggiani (Fazi editore) è il racconto di una strana coppia che parte alla volta di una missione impossibile durante la Seconda Guerra Mondiale. Vogliono salvare le opere d’arte del Vecchio continente. Costi quel che costi Quintino e Filippo Calvacanti porteranno a termine la loro missione. Professore,…
– Vivace – Memorie postume di Bràs Cubas di Machado de Assis (Fazi editore) è una storia scorrevole, arguta e divertente. Leggere questo libro è stato un vero e proprio piacere, a partire dalle prime pagine: Si tratta, in verità, di un’opera prolissa nella quale io, Brás Cubas, seppure abbia adottato la libertà formale di…
– Delicato – La forma del silenzio di Stefano Corbetta (Ponte alle Grazie) è una storia misteriosa, delicata e avvincente. Questo è il primo libro che leggo di Corbetta e devo dire che mi è piaciuto. Mi aspettavo una storia completamente diversa (sono stata contattata dall’autore per leggere l’opera in anteprima) e sono rimasta piacevolmente…
– Identità – Eliete La vita normale di Dulce Maria Cardoso (Voland) è una storia delicata e profonda. Protagonista Eliete, una donna che si sente già vecchia e spenta. La premessa è doverosa, quando Voland mi ha mandato il libro io non avevo letto nulla, nemmeno la trama. Mi sono buttata in questa storia senza…
– Feroce – La Ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Sur) è una storia avvincente e convincente. Un viaggio appassionato in un’altra epoca che riporta alla luce i problemi di oggi. Non pensavo che questo romanzo mi sarebbe piaciuto così tanto, anzi, non mi ispirava molto. Me l’avevano regalato appena uscito ed è rimasto silenziosamente in…
– Originale – Mia sorella è una serial killer di Oyinkan Braithwaite (La nave di Teseo) è un racconto originale e divertente. Protagoniste due sorelle: Korede (che è la voce narrante del libro) e Ayoola, la serial killer. Tecnicamente si diventa un serial killer quando si uccidono tre o più persone e Ayoola è già…
– Oscuro – La sirena e Mrs Hancock di Imogen Hermes Gowar (Einaudi) è un libro che mi ha messo davvero a dura prova e come sempre farò molta fatica a parlarvi di un racconto che non sono riuscita ad apprezzare. Lo so cosa state pensando: “L’hai comprato per la copertina” e in effetti un…
– Inchiesta – Sarah La ragazza di Avetrana di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni (Fandango libri) è la storia vera di Sarah Scazzi. Non è stato facile digerire questo libro: non riuscivo a dimenticare (e forse è giusto così) che questa è una storia vera. Mi sentivo strana, quasi colpevole. Non riuscivo a staccarmi da…
– Solitudine – Midland a Stilfs di Thomas Bernhard (Adelphi) è una raccolta di racconti brevi ed è stata il mio primo incontro con Benhard. Ho amato moltissimo il primo racconto, che dà il titolo all’opera e sono rimasta un po’ meno impressionata dagli altri. Midland a Stilfs mi ha colpito per le sensazioni che…
– Coraggio – Pastorale americana di Philip Roth (Einaudi) è stata davvero una bella sfida. Ho deciso di partecipare all’iniziativa di Elisa (Il tempo di un libro) #LeggendoRoth ed è stata una bella esperienza. Certo, di Roth avevo letto solo L’animale morente (LEGGI QUI la mia recensione) e mi era piaciuto ma forse non così…