– Malinconia – Gioventù di Tove Ditlevsen (Fazi editore) è il secondo volume della Trilogia di Copenaghen. Tove si è lasciata alle spalle l’Infanzia (LEGGI QUI la mia recensione) ed è stata catapultata nel mondo degli adulti. Sullo sfondo, si fa per dire, l’ascesa di Hitler e le preoccupazioni della Guerra. In Gioventù è tutto…
– Strappo – Aracoeli è l’ultimo romanzo di Elsa Morante (Einaudi editore) ma questo non sarà l’ultimo titolo che leggerò con le compagne di viaggio de L’isola di Morante. Sono contenta di aver seguito l’ordine cronologico e di aver conosciuto Elsa così, di essere cresciuta e cambiata con lei. Aracoeli è diverso da tutti gli…
– Coraggio – Le lupe di Pompei di Elodie Harper (Fazi editore) è il primo capitolo di The Wolf Den, una trilogia ambientata nell’antica Roma. Non so resistere al richiamo dei romanzi storici, specialmente se si tratta di trilogie, e così quando Fazi mi ha proposto la lettura ho accettato con entusiasmo! Per la prima…
– Frizzante – Di vette inarrivabili e mezzi straordinari di Alexandre Vialatte (Prehistorica Editore) è il secondo volume della collana Le cronache dalla montagna. Una raccolta di bizzarre. e incongrue riflessioni che Vialatte ha pubblicato dal 1952 al 1971 sul giornale La Montagna. Ho letto il primo volume (LEGGI QUI la recensione) e sono rimasta…
– Frattura – Crossroads di Jonathan Franzen (Einaudi editore) è una lettura che ho scelto di godermi, ho centellinato le pagine mi sono goduta questo viaggio in compagnia di una saga familiare particolare, densa, appassionante. Crossroads è stato il mio primo Franzen e sono rimasta folgorata. Questo è il primo volume di una trilogia (e…
– Fatica – Ritorno a Pompei di Amèlie Nothomb (Voland edizioni) è stata una lettura faticosa. Prima o poi doveva succedere e non ci girerò intorno: questo è il primo libro di Nothomb che non promuoverò. Ci ho messo mesi per finirlo. Ad un certo punto l’ho ricominciato perché da aprile a settembre era impossibile…
La promessa di Damon Galgut (edizioni E/O) è un libro che ho abbandonato. Ecco perché nel titolo questa volta trovate Non recensione. Non mi permetterei mai infatti di giudicare un libro senza nemmeno averlo finito. Allora perché ce ne parli? Ve ne parlo perché questo titolo fa parte delle letture di Saghe familiari controcorrente il…
– Ossessione – Rebecca la prima moglie di Daphne Du Maurier (Il Saggiatore) è stata una bellissima scoperta. Ho rimandato la lettura per più di un anno e Rebecca la prima moglie è scivolato in fondo alla pila. Quest’estate avevo bisogno di letture diverse che mi distraessero e perché no, mi tenessero sulle spine. L’inquietudine…
– Delizioso – Sigma di Julia Deck (Prehistorica editore) è un noir incalzante, ironico e raffinato. Ve lo dico subito, questo libro è molto diverso dagli altri Prehistorica e mi sono avvicinata con un po’ di timore. Non sono una grande amante delle storie di spionaggio, gialli… difficile immaginare (per me) una scrittura raffinata che…
– Cupo – Magnificat di Sonia Aggio (Fazi editore) è la storia di Norma e Nilde, due ragazze che abitano sole in un casolare del Polesine. Magnificat è una storia perturbante e insidiosa. Quando Fazi mi ha proposto la lettura ho accettato subito perché si parla di famiglia, sofferenza… insomma, non potevo dire di no. Tuttavia…