Marie aspetta Marie di Madeleine Bourdouxhe (Adelphi) è un libro delicato e intenso. È un modernissimo inno all’amore. Non credevo che mi sarebbe piaciuto, pensavo che a questo libro sarebbe mancato qualcosa, la trama semplice, la solita protagonista donna… e invece dentro c’è un mondo! «Sei pronta?». La porta della camera era stata aperta da…
– Vibrazione – La cagnetta di Vasilij Grossman (Adelphi) è una mini raccolta di racconti. Io di Grossman ho letto pochissimo, solamente L’inferno di Treblinka (trovate QUI la mia recensione) ed è stato sufficiente per amarlo. Anche queste composizioni mi hanno colpito, ma in maniera diversa. Qui Grossman non sta scrivendo per un giornale, non…
– Contrasti – Un uomo solo di Christopher Isherwood (Adelphi) è la storia di un professore che subito una perdita, quella dell’amore. Letteralmente A single man, singolo, solo. Già dalle prime righe si avverte un forte contrasto. C’è qualcosa di chirurgico nella descrizione di Isherwood, nulla sfugge alla sua penna che immortala, come una macchina…
Lasciami andare, madre di Helga Schneider (Adelphi) è uno dei libri che mi ha colpito di più lo scorso anno. Il tono pacato, l’amarezza e la sofferenza sono raccontate in punta di piedi. Helga vede l’orrore e sa che corrisponde agli occhi della madre, nazista fermamente convinta. Vienna, martedì 6 ottobre 1998. In albergo. Dopo…
Dissipatio H.G. di Guido Morselli (Adelphi) è stato il mio primo incontro con l’autore. E’ un libro originale, angosciante e… l’ho amato. Dissipatio Humani Generis: il genere umano è evaporato, nebulizzato… scomparso e l’unico testimone di questa storia, dell’intera umanità e l’uomo che voleva morire. E’ una lettura difficile ma ne varrà la pena. Relitti…
Appuntamento fisso con la rubrica Gli incipit dei libri. Oggi tocca a Benevolenza cosmica (Adelphi editore) di Fabio Bacà …. Oltre alla mia recensione (che trovate qui) ve ne ho parlato anche dopo la presentazione svoltasi a Una marina di libri di Palermo, dove ho avuto il piacere di incontrare l’autore e scambiare due chiacchiere con…
– Ribellione – La moglie di don Giovanni di Irene Némirovsky (Adelphi) è stato il mio primo incontro con questa famosissima scrittrice. Troppe poche pagine per sbilanciarmi e per fortuna viene in aiuto il commento di finale a cura di Giorgio Pinotti , grazie a lui questo mini racconto assume un altro significato. La moglie…
– Viaggio – Benevolenza cosmica di Fabio Bacà (Adelphi Edizioni) era un libro che mi spaventava. Ogni volta che un romanzo promette di essere divertente io mi preoccupo, perché di solito non rido mai. L’esperienza con Benevolenza cosmica è originale e molto meno leggera di come mi aspettavo. La premessa è doverosa. Quello che leggerete…
– Umanità – I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov (Adelphi) è un impegnativo viaggio nell’orrore. E’ la bellezza contaminata dall’inferno. E’ commozione, rabbia, incanto… sconcerto. I racconti della Kolyma è un libro difficile, forse impossibile da raccontare, chiamerò questo scritto “recensione”, ma per ovvi motivi non può esserlo e forse non ho nemmeno tutti…
– Grido – Un soffio di vita di Clarice Lispector (Adelphi) è un libro che mi ha stupito e un po’ sconvolto. Non avevo mai letto nulla di Lispector, anzi non la conoscevo e forse partire dalla sua ultima opera, definita il libro testamento, è stato un po’ azzardato. Però posso dire che ho intenzione…