– Simbolo – Admira e Bosko di Miriam Tahri e Andrea Roccioletti (Autori riuniti) è una lettura molto particolare. Sono Romeo e Giuletta in chiave moderna. La loro è una storia di amore, morte e soprattutto è una vicenda vera, piena di ricchezza e di diversità. Bosko e io sappiamo di essere più simili di…
– Amore – Orso di Marian Engel (La nuova Frontiera) è una storia d’amore molto particolare. Mi sono abbandonata alla lettura senza chiedermi dove mi avrebbe portata. La lettura è breve tanto quanto è intensa e bisogna lasciare i pregiudizi fuori dalla porta per immergersi. La nostra protagonista si chiama Lou ed è una bibliotecaria…
– Vergogna – Febbre di Jonathan Bazzi (Fandango) è una storia autobiografica: il protagonista è sieropositivo. Ma la sua storia non si esaurisce in una sigla, Jonathan Bazzi non racconta soltanto la febbre ma la vita, che non può essere ridotta alla parola: HIV. Sapevo che non sarebbe stata una lettura facile ma non per…
– Lotta – Nato per non correre di Salvo Anzaldi (CasaSirio) è prima di tutto una storia autobiografica, è il racconto di come si possano oltrepassare limiti mentali e fisici. E’ un inno alla caparbietà, alla determinazione, alla rivincita. Anzaldi è un giornalista ma in Nato per non correre è prima di tutto un bambino che…
– Incalzante – Miss Marple nei Caraibi di Agatha Christie (Mondadori) è il libro che ho scelto per la tappa di giugno della Read Christie 2019 (QUI trovate tutte le tappe). Una storia ambientata lontano dal Regno Unito, anche in questo caso c’era solo l’imbarazzo della scelta ma io, ho voluto dare una seconda possibilità…
– Poesia – Pontescuro di Luca Ragagnin (Miraggi edizioni) è un libro che ho divorato. Durante la presentazione a Una Marina di libri sono rimasta molto colpita da Pontescuro. L’autore, presentato da Angelo Di Liberto, ha letto dei passi del romanzo e la natura, le foglie e gli uccelli, hanno accompagnato la lettura. Un momento…
– Diario – Il mio cuore umano di Nada Malanima (Atantide edizioni) è una storia dal sapore malinconico. La descrizione di un mondo che non c’è più o che comunque sta scomparendo. E’ un racconto di famiglia, è una storia di formazione, dolore e amore tutto insieme. E’ la costruzione dell’identità, è l’addio all’infanzia. Siamo…
– Indimenticabile – L’acqua gelata, i tronchi pesanti da spostare, le cimici che divorano e pizzicano la pelle. Le briciole di pane che diventano poltiglia all’interno delle tasche, la notte passata letteralmente accatastati l’uno sull’altro per non morire di freddo… l’attesa del pacco, le botte, il dolore, la morte. Stiamo vivendo un incubo? No, siamo…
– Ribellione – La moglie di don Giovanni di Irene Némirovsky (Adelphi) è stato il mio primo incontro con questa famosissima scrittrice. Troppe poche pagine per sbilanciarmi e per fortuna viene in aiuto il commento di finale a cura di Giorgio Pinotti , grazie a lui questo mini racconto assume un altro significato. La moglie…
– Viaggio – Benevolenza cosmica di Fabio Bacà (Adelphi Edizioni) era un libro che mi spaventava. Ogni volta che un romanzo promette di essere divertente io mi preoccupo, perché di solito non rido mai. L’esperienza con Benevolenza cosmica è originale e molto meno leggera di come mi aspettavo. La premessa è doverosa. Quello che leggerete…