La promessa di Damon Galgut (edizioni E/O) è un libro che ho abbandonato. Ecco perché nel titolo questa volta trovate Non recensione. Non mi permetterei mai infatti di giudicare un libro senza nemmeno averlo finito. Allora perché ce ne parli? Ve ne parlo perché questo titolo fa parte delle letture di Saghe familiari controcorrente il…
– Identità – Finisce oggi il viaggio ne La metà scomparsa di Britt Bennet (Bompiani) con le compagne di viaggio di saghe familiari controcorrente. Sono contenta di averlo letto perché era da un bel po’ di tempo che non ci capitava un libro così, che mettesse tutte d’accordo. La metà scomparsa è un libro sull’identità…
Esattamente come era successo per I Melrose mi ritrovo a scrivere un commento che non è una recensione, ma questa volta lo faccio per Corpi celesti di Jokha Alharthi (Bompiani). Finisce oggi il breve viaggio in compagnia di questo racconto familiare originale. Letto con le compagne di viaggio di Saghe familiari controcorrente è stata una…
– Appassionante – Il tempo della speranza di Brigitte Riebe (Fazi editore) è l’ultimo volume della trilogia dedicata alle sorelle del Ku’damn. Salutarle non è stato per niente facile, specialmente per me che non voglio mai finire una serie o una saga per non dover dire addio ai personaggi. Dopo Una vita da ricostruire e…
– Piacevole – I Goldbaum di Natasha Solomons (Neri Pozza) è una storia familiare letta con le compagne di viaggio di Saghe familiari controcorrente. Ho letto questo libro in un momento particolare e non sono riuscita ad apprezzarlo del tutto. Come le mie compagne di avventura sono partita con un discreto entusiasmo che è andato…
– Originale – I Greenwood di Micheal Christie (Marsilio) è una storia originale e avvincente. Abbiamo letto questo libro con il gruppo Saghe Familiari controcorrente e sono felicissima di averlo fatto perché questa storia mescola due grandi amori: quello per le vicende familiari e la passione per la natura. I Greenwood si muove tra salti…
– Cambiamento – Giorni felici di Brigitte Riebe (Fazi editore) è il secondo volume della saga dedicata alle sorelle Thalheim. Se in Una vita da ricostruire (LEGGI QUI la mia recensione) la protagonista era stata la risoluta e decisionista Rilke, in questo volume l’attenzione si sposta tutta su Silvie, molto diversa dalla sorella maggiore. Devo dire…
– Tradimenti – Tutto il sole che c’è di Antonella Boralevi (La Nave di Teseo) è stata un’avventura durata quattro settimane in compagnia del mio gruppo di lettura Saghe familiari controcorrente. So che il libro ha diviso le lettrici, alcune sono rimaste conquistate mentre altre hanno fatto un pochino più di fatica ad andare avanti.…
– Ottimismo – Quando il mondo era giovane di Carmen Korn (Fazi Editore) è il primo capitolo di una saga familiare. Sì, dopo Figlie di una nuova era (LEGGI QUI la mia recensione) Korn scrive un altro romanzo corale molto simile all’altra trilogia. Doppia premessa doverosa: Figlie di una nuova era mi è piaciuto molto…
– Capolavoro – La famiglia Karnowski di Israel J. Singer (Adelphi edizioni) è il sesto libro che leggo insieme al mio gruppo di lettura Saghe familiari controcorrente. Questo era un libro che mi aspettava da anni e sono contenta di averlo letto in compagnia di ragazze e ragazzi con cui si è creato un bellissimo…