– Avvincente – La vasca del Führer di Serena Dandini (Einaudi) è una biografia sui generis. Ho apprezzato il libro e la storia di Elizabeth Miller ma mi aspettavo un racconto diverso, più crudo, più dettagliato. Dandini invece, con leggerezza e semplicità (ed è sicuramente un pregio) ci trascina in un viaggio sulle tracce della…
– Pregiudizi – Ma restiamo con i piedi per terra di Andrea Masciaga (Rizzoli) è un libro pieno di amore e passione. I più affezionati conoscono la mia passione per l’Entella, squadra di Chiavari che attualmente milita in serie B (e che sta soffrendo molto perché è nella zona rossa della classifica, ma sì, questa…
-Richezza – Patria. Crescere in tempo di guerra di Bruna Martini (BeccoGiallo) è un fumetto bellissimo che ricostruisce l’infanzia di Graziella, la zia dell’autrice. Io non ho una grande esperienza di graphic novel o fumetti, eppure ogni volta BeccoGiallo mi stupisce con qualche gioiello. Ve lo dico subito, questo libro è adatto a grandi e…
– Canzone – Gli anni incerti. Canzone di fine millennio di Emiliano Dominici (effequ) è stata una bella scoperta. Non pensavo che avrei divorato così velocemente questo libro che racconta le vicende di tre amici nati lo stesso giorno: il 22 giugno 1969. Guido, Giulia e Jerry oltre a condividere il compleanno diventeranno amici per…
– Amore – L’invenzione della madre di Marco Peano (Minimum fax) è un libro sull’amore e sul dolore. Un racconto sulla perdita, sulla sofferenza e sulla vita. L’invenzione della madre ha atteso un po’ di tempo nella mia libreria perché questa storia racconta di me. Anche io, come il protagonista, ho perso la mamma a…
– Legami – Non superare le dosi consigliate di Costanza Rizzacasa D’Orsogna (Guanda) è la storia turbolenta e commovente di Matilde, giornalista ultraquarantenne di una famosa testata nazionale e soprattutto una donna che lotta contro fantasmi e dolori. Non ho mai vissuto il disturbo di Matilde, eppure sono riuscita a comprenderla in diverse situazioni. Diverso…
– Legami – Il cuore non si vede di Chiara Valerio (Einaudi) è un libro molto particolare. Elegante, raffinato e profondo, racconta la storia di un uomo che all’improvviso non sente più il battito del cuore. Andrea Dileva conduce un’esistenza normale, ha quarant’anni è un grecista sposato con Laura e forse è anche felicemente sposato.…
– Quotidianità – Dieci storie quasi vere di Daniela Gambaro (Nutrimenti edizioni) è una racconta di racconti breve e folgorante. Appena ho visto il titolo ho avuto un colpo di fulmine! Devo dire che le mie aspettative non sono state deluse anche se avrei preferito qualche racconto in più per poter stare ancora un po’…
– Assenza – Quori Cuadrati di Alessandro Turati (Neo edizioni) è un libro originalissimo. Apparentemente senza un filo conduttore Turati ci conduce in una narrazione dal sapore onirico e anche inquietante. Una voce, quella di Turati, che è impossibile scordare. Non so come farò a raccontarvi Quori Cuadrati perché questo è un libro da ascoltare…
– Ossessione – La città dei vivi di Nicola Lagioia (Einaudi) è un libro che si divora, nonostante la mole, in pochissimo tempo. Complice la scrittura calda e avvolgente di Lagioia e la storia, terrificante e tristemente coinvolgente. La città dei vivi è un libro per gli appassionati di cronaca nera. Lagioia ricostruisce il delitto…