• Recensioni libri
    • RACCONTI
    • AUTORI EMERGENTI
    • INDICE RECENSIONI
      • Indice generale
      • Libri e recensioni per Autore
      • Libri e recensioni per Editore
      • Libri e recensioni per Titolo
      • Libri e recensioni per Traduttore
      • Libri e recensioni per Valutazione
  • Rubriche
    • Cinque cose che
    • Citazioni d’autore
    • Gli incipit dei libri
    • I libri del mese
    • Il giro del mondo in ottanta libri
  • Incontri e interviste
  • Pensieri in libertà
    • Libri dei desideri
    • Segnalazioni e novità letterarie
    • Premi e manifestazioni
  • Chi sono
    • Contatti e collaborazioni
    • Newsletter – Segui la lettrice
    • Disclaimer
    • Informativa cookie
Cerca...
La lettrice controcorrente
TOP

Recensioni e articoli su: Thomas Bernhard

Thomas Bernhard nasce nel 1931 a Heerlen, in Olanda, figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l’Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l’attore Bernhard Minetti. Nel 1975 pubblica il romanzo Correzione, che alcuni critici, come George Steiner, considerano il suo capolavoro. Muore a Gmunden nel 1989.

Midland a stilfs - Thomas Bernhard - Adelphi
FEATURED
RACCONTI Recensioni libri

RECENSIONE: Midland a Stilfs (Thomas Bernhard)

di Alessandra - La lettrice controcorrente del 06/08/2020
FEATURED

– Solitudine – Midland a Stilfs  di Thomas Bernhard (Adelphi) è una raccolta di racconti brevi ed è stata il mio primo incontro con Benhard. Ho amato moltissimo il primo racconto, che dà il titolo all’opera e sono rimasta un po’ meno impressionata dagli altri. Midland a Stilfs mi ha colpito per le sensazioni che…

Continua a leggere

La lettrice controcorrente

La lettrice controcorrente La lettrice controcorrente

Giornalista, divoratrice di libri fin da bambina ed ora book-blogger. Un tuffo tra recensioni di libri, interviste agli autori, novità letterarie, appuntamenti e il mio punto di vista sulla narrativa italiana e straniera.

Scopri chi sono

Recensioni in arrivo

Benedetto il fruttoL'anno del pensiero magicoLimonov


Recensioni più lette

  • RECENSIONE: E poi ci sono io ...
  • La canzone di Achille - Madeline Miller - Marsilio Feltrinelli RECENSIONE: La canzone di Achille (Madeline ...
  • Nova - Fabio Bacà - Adelphi RECENSIONE: Nova (Fabio Bacà)
  • I baffi - Emmanuel Carrere - Adelphi RECENSIONE: I baffi (Emmanuel Carrère)
  • Febbre - Jonathan Bazzi - Fandango libri RECENSIONE: Febbre (Jonathan Bazzi)

Gli ultimi articoli

Libri dei desideri: le uscite…

Libri dei desideri: le uscite…

del 15/08/2022
RECENSIONE: Una vita in breve…

RECENSIONE: Una vita in breve…

del 11/08/2022
Cinque libri da portare in…

Cinque libri da portare in…

del 09/08/2022
RECENSIONE: Di macchia e di…

RECENSIONE: Di macchia e di…

del 08/08/2022
I libri del mese: le…

I libri del mese: le…

del 05/08/2022

Gli articoli più letti

  • I cento libri da leggere secondo la BBC I cento libri da leggere secondo la BBC
  • Cinque libri da portare in vacanza Cinque libri da portare in vacanza
  • libri Libri dei desideri: le uscite di agosto
  • I dieci libri più belli del 2021 I dieci libri più belli del 2021
  • I libri del mese: le mie letture di luglio 2022 I libri del mese: le mie letture di luglio 2022

Diventiamo amici

L’angolo degli emergenti

  • Una vita in breve versi surreali e non - Tiziana di Molfetta - YoucanprintRECENSIONE: Una vita in breve (Tiziana Di Molfetta)
  • New York Tales - Alberto Bruzzone - Internos edizioniRECENSIONE: New York Tales (Alberto Bruzzone)
  • Per colpa di una merendina - Manuela Monaco - Edizioni EsperidiRECENSIONE: Per colpa di una merendina (Manuela Monaco)
  • Il tempo che faceva - Aldo Boraschi - Altrevoci editoreRECENSIONE: Il tempo che faceva (Aldo Boraschi)
  • Col vento in poppa - Fulvio Drigani - iRobin&sonsRECENSIONE: #ColVentoInPoppa (Fulvio Drigani)

2021 Reading Challenge

2021 Reading Challenge
La lettrice has read 5 books toward her goal of 70 books.
hide
5 of 70 (7%)
view books

Nuovi commenti

  • Katia su Libri dei desideri: le uscite di agosto
  • giulio su I visionari. La nuova collana con Repubblica
  • Ape alina su RECENSIONE: Menzogna e sortilegio (Elsa Morante)
  • Anna Maria su RECENSIONE: Yoga (Emmanuel Carrère)
  • Maria Speranza Perna su Dieci motivi per leggere Delitto e castigo (Fëdor Dostoevskij)

Segui @lalettricecontrocorrente

Ultimi articoli

  • libri in borgo 2022Libri in borgo 2022 a Lavagna
  • Mario Desiati con Spatriati vince il Premio Strega 2022Mario Desiati con Spatriati vince il Premio Strega 2022
  • Sei libri che vorrei leggere durante l’estate 2022Sei libri che vorrei leggere durante l’estate 2022
  • Premio Strega 2022La cinquina del Premio Strega 2022 è composta da sette libri
  • Niente di vero di Veronica Raimo vince il Premio Strega Giovani 2022

Le case editrici

Adelphi Atlantide Becco Giallo Black Coffee Blu Atlantide Bompiani CasaSirio Centauria Chiarelettere Corrimano Edizioni Effequ Einaudi Fandango Libri Fazi Fazi Editore Feltrinelli Editore Garzanti Giulio Einaudi Editore Giulio Perrone editore Giunti Il saggiatore Intrecci Edizioni Iperborea L'orma La Nave di Teseo Marcos y Marcos Marsilio Editori spa Minimum Fax Miraggi Edizioni Mondadori Neo Edizioni Neri Pozza Editore Newton Compton Editori NN Editore Nutrimenti Panesi Edizioni Ponte alle Grazie Prehistorica Editore Rizzoli Scrittura & Scritture Self publishing Sem Sperling & kupfer Voland Youcanprint

Gli autori

Agatha Christie Aleksandr Solzenicyn Amélie Nothomb Andrew Sean Greer Angelo Di Liberto Annie Ernaux Brigitte Riebe Carla Marcone Carmen Korn Daniele Mencarelli Elena Favilli Elizabeth Jane Howard Elizabeth VonArnim Elsa Morante Emmanuel Carrère Erika Zerbini Fabio Bacà Franco Faggiani Georges Simenon Georgi Gospodinov Giorgia Tribuiani Giuseppe Bellanova Helga Schneider Hilary Mantel John Edward Williams Jonathan Bazzi Jón Kalman Stefánsson Kent Haruf Lev Tolstoj Madeleine Bourdouxhe Margaret Atwood Mihail Sebastian Oriana Fallaci Paolo Zardi Philip Roth Pierre Jourde Rebecca West Ritanna Armeni Roberta Melli Sara Carnevale Shirley Jackson Simona Polimene Stig Dagerman Tania Piazza Éric Chevillard

I traduttori

Alessandro De Vito Biancamaria Bruno Cristina Vezzaro Daniele Petruccioli Diana Fonticoli Enrica Budetta Fabio Cremonesi Federica Di Lella Francesca Frigerio Francesco Bruno Francesco Matteuzzi Gabriella Bosco Gianmaria Finardi Gioia Guerzoni Giovanna Agabio Giulia Arborio Mella Giuseppe Dell'Agata Giuseppina Oneto Isabella Mattazzi Laura Frausin Guarino Laura Noulian Leonardo Taiuti Lorenza Di Lella Lorenzo Flabbi Manuela Francescon Manuela Maddamma Margherita Botto Maria Grazia Griffini Maria Laura Vanorio Martina Testa Matteo Codignola Maurizia Balmelli Maurizio Ferrara Monica Capuani Monica Pareschi Monica Pavani Nicola Manuppelli Roberta Gado Sabina Terziani Silvia Cosimini Silvia Pareschi Silvia Turato Simona Vinci Stefano Tummolini Teresa Ciuffoletti

Copyright © 2017–2020 La lettrice controcorrente