• Recensioni libri
    • RACCONTI
    • AUTORI EMERGENTI
    • INDICE RECENSIONI
      • Indice generale
      • Libri e recensioni per Autore
      • Libri e recensioni per Editore
      • Libri e recensioni per Titolo
      • Libri e recensioni per Traduttore
      • Libri e recensioni per Valutazione
  • Rubriche
    • Cinque cose che
    • Citazioni d’autore
    • Gli incipit dei libri
    • I libri del mese
    • Il giro del mondo in ottanta libri
  • Incontri e interviste
  • Pensieri in libertà
    • Libri dei desideri
    • Segnalazioni e novità letterarie
    • Premi e manifestazioni
  • Chi sono
    • Contatti e collaborazioni
    • Newsletter – Segui la lettrice
    • Disclaimer
    • Informativa cookie
Cerca...
La lettrice controcorrente
TOP

Recensioni e articoli su: Gore Vidal

Nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la Seconda Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava esperienze belliche (come ben riassume presentandosi come personaggio in L’’età dell’’oro), cui fece seguito un’opera simile, In a yellow wood. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato successivamente nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim e La statua di sale. La storia di Jim Willard, marchetta e maestro di tennis, ossessionato da un amore romantico e irraggiungibile, che per la prima volta presentava l’omosessualità negli USA in chiave realistica, senza sottolineature comiche, né tanto meno con il facile ricorso al melò, fece scalpore e determinò la fisionomia dell’’autore nel mondo delle lettere e della politica americana, dove ha sempre avuto il ruolo di strenuo oppositore del conservatorismo. Dopo la pubblicazione, che suscitò reazioni violente, ma che gli procurò estimatori autorevoli (tra cui Christopher Isherwood e Thomas Mann, che parla a lungo del romanzo nei suoi Diari), passò quindi a lavorare in teatro, in televisione e nel cinema, dove firmò sceneggiature importanti, tra l’’altro, notoriamente, per Ben Hur e in seguito per Improvvisamente l’’estate scorsa di Joseph Mankiewicz e per Parigi brucia? di René Clement. Due i percorsi fondamentali nella sua opera narrativa: da un lato il contributo notevole e determinante a una nuova concezione del romanzo storico con il ciclo in sette libri della storia dell’’impero americano, da Washington D.C. del 1967 fino a L’età dell’oro del 2001, che parla di Pearl Harbor e di Roosevelt, passando per Burr del 1974, che resta forse il titolo più notevole della serie, dedicato al personaggio più controverso della storia USA, Aaron Burr, di cui disegna uno straordinario ritratto. L’’altro filone fondamentale è quello che lo presenta come attento osservatore del costume e dei way of lives americani ed europei e qui, sulla linea di The City and the Pillar, sono da citare senz’altro l’incantevole “trans-commedia Myra Breckinridge del 1968, che ebbe grande successo di pubblico e critica, Due sorelle del 1970 e Duluth del 1983; infine va citato un dittico di opere dedicate a una riflessione su temi spirituali declinati in forme peculiari: Kalki (1978) e soprattutto In diretta dal Golgota (1992). Straordinario saggista e polemista, ha sempre svolto un ruolo di testimone scomodo della vita americana, come ricostruisce nell’autobiografia Palinsesto e come ben dimostrano anche i saggi raccolti ne Le menzogne dell’impero, tratti per lo più dalla silloge The Last Empire; da segnalare infine la sua carismatica presenza come performer, ribadita in infiniti dibattiti nel corso delle campagne elettorali sue o a sostegno di altri (di cui resta memorabile il celebre scontro televisivo del 1968 con Buckley) e non va dimenticata la sua sporadica carriera come attore cinematografico, di cui è notevole esempio il bel cameo come senatore liberal in Bob Roberts di Tim Robbins del 1992. Amante dell’Italia, che ha sempre considerato una seconda patria, ha vissuto tra Los Angeles e Ravello, sulla costiera amalfitana.

La statua di sale - Gore Vidal - Fazi Editore
FEATURED
Recensioni libri

RECENSIONE: La statua di sale (Gore Vidal)

di Alessandra - La lettrice controcorrente del 28/06/2018
FEATURED

 – Audace –  La statua di sale di Gore Vidal (Fazi Editore) è la storia di Jim, un ragazzo bello e impossibile. A renderlo irraggiungibile non è tanto la sua bellezza o la sua timidezza, ma il fatto che nel suo cuore ci sia posto per un unico grande amore, quello per il migliore amico…

Continua a leggere

La lettrice controcorrente

La lettrice controcorrente La lettrice controcorrente

Giornalista, divoratrice di libri fin da bambina ed ora book-blogger. Un tuffo tra recensioni di libri, interviste agli autori, novità letterarie, appuntamenti e il mio punto di vista sulla narrativa italiana e straniera.

Scopri chi sono

Recensioni in arrivo

La pienaLa digaRoots. Radici Il corpo della femminaL'equilibrio delle luccioleLe donne dell'Acquasanta

Recensioni più lette

  • Fame d'aria - Daniele Mencarelli - Mondadori editore RECENSIONE: Fame d’aria (Daniele Mencarelli)
  • RECENSIONE: E poi ci sono io ...
  • La vita di chi resta - Matteo B Bianchi - Mondadori editore RECENSIONE: La vita di chi resta ...
  • La casa degli sguardi - Daniele Mencarelli - Mondadori RECENSIONE: La casa degli sguardi (Daniele ...
  • L'estate che sciolse ogni cosa - Tiffany McDaniel - Atlantide edizioni RECENSIONE: L’estate che sciolse ogni cosa ...

Gli ultimi articoli

RECENSIONE: Agnes (Viktorie Hanišová)

RECENSIONE: Agnes (Viktorie Hanišová)

del 23/03/2023
Premio Strega 2023, la carica…

Premio Strega 2023, la carica…

del 21/03/2023
RECENSIONE: Il sospetto (Scott Turow)

RECENSIONE: Il sospetto (Scott Turow)

del 20/03/2023
RECENSIONE: Malapace (Francesca Veltri)

RECENSIONE: Malapace (Francesca Veltri)

del 16/03/2023
Le mie letture di febbraio…

Le mie letture di febbraio…

del 14/03/2023

Gli articoli più letti

  • Premio strega 2023 Premio Strega 2023, la carica degli 80 libri
  • I cento libri da leggere secondo la BBC I cento libri da leggere secondo la BBC
  • Le mie letture di febbraio 2023 Le mie letture di febbraio 2023
  • Sconti einaudi i miei consigli Sconti Einaudi tascabili, i miei consigli
  • I 5 libri più belli letti nel 2022 I 5 libri più belli letti nel 2022

Diventiamo amici

L’angolo degli emergenti

  • Una vita in breve versi surreali e non - Tiziana di Molfetta - YoucanprintRECENSIONE: Una vita in breve (Tiziana Di Molfetta)
  • New York Tales - Alberto Bruzzone - Internos edizioniRECENSIONE: New York Tales (Alberto Bruzzone)
  • Per colpa di una merendina - Manuela Monaco - Edizioni EsperidiRECENSIONE: Per colpa di una merendina (Manuela Monaco)
  • Il tempo che faceva - Aldo Boraschi - Altrevoci editoreRECENSIONE: Il tempo che faceva (Aldo Boraschi)
  • Col vento in poppa - Fulvio Drigani - iRobin&sonsRECENSIONE: #ColVentoInPoppa (Fulvio Drigani)

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
La lettrice has read 67 books toward her goal of 80 books.
hide
67 of 80 (83%)
view books

Nuovi commenti

  • axel su RECENSIONE: La canzone di Achille (Madeline Miller)
  • Federica su RECENSIONE: È tempo di ricominciare (Carmen Korn)
  • Gabriella Mignani su RECENSIONE: Urla nel silenzio (Angela Marsons)
  • Alessandra - La lettrice controcorrente su RECENSIONE: Paese perduto (Pierre Jourde)
  • sabrina su RECENSIONE: Paese perduto (Pierre Jourde)

Segui @lalettricecontrocorrente

Le case editrici

Adelphi Atlantide Becco Giallo Black Coffee Blu Atlantide Bollati Boringhieri Bompiani CasaSirio Centauria Chiarelettere Corrimano Edizioni Effequ Einaudi Fandango Libri Fazi Fazi Editore Feltrinelli Editore Garzanti Giulio Einaudi Editore Giulio Perrone editore Giunti Il saggiatore Iperborea L'orma La Nave di Teseo Marcos y Marcos Marsilio Editori spa Minimum Fax Miraggi Edizioni Mondadori Neo Edizioni Neri Pozza Editore Newton Compton Editori NN Editore Nutrimenti Panesi Edizioni Ponte alle Grazie Prehistorica Editore Rizzoli Safarà Editore Scrittura & Scritture Self publishing Sem Sperling & kupfer Voland

Gli autori

Agatha Christie Aleksandr Solzenicyn Alexandre Vialatte Amélie Nothomb Andrew Sean Greer Angelo Di Liberto Annie Ernaux Brigitte Riebe Carla Marcone Carmen Korn Daniele Mencarelli Elena Favilli Elizabeth Jane Howard Elizabeth VonArnim Elsa Morante Emmanuel Carrère Erika Zerbini Fabio Bacà Franco Faggiani Georges Simenon Georgi Gospodinov Giorgia Tribuiani Giuseppe Bellanova Helga Schneider Hilary Mantel John Edward Williams Jonathan Bazzi Jón Kalman Stefánsson Kent Haruf Lev Tolstoj Madeleine Bourdouxhe Margaret Atwood Mihail Sebastian Oriana Fallaci Paolo Zardi Pierre Jourde Rebecca West Ritanna Armeni Roberta Melli Sara Carnevale Shirley Jackson Simona Polimene Stig Dagerman Tania Piazza Éric Chevillard

I traduttori

Biancamaria Bruno Cristina Vezzaro Daniele Petruccioli Diana Fonticoli Enrica Budetta Fabio Cremonesi Federica Di Lella Francesca Frigerio Francesco Bruno Francesco Matteuzzi Gabriella Bosco Gianmaria Finardi Gioia Guerzoni Giovanna Agabio Giulia Arborio Mella Giuseppe Dell'Agata Giuseppe Girimonti Greco Giuseppina Oneto Isabella Mattazzi Laura Frausin Guarino Laura Noulian Leonardo Taiuti Lorenza Di Lella Lorenzo Flabbi Manuela Francescon Manuela Maddamma Margherita Botto Maria Grazia Griffini Maria Laura Vanorio Martina Testa Matteo Codignola Maurizia Balmelli Maurizio Ferrara Monica Capuani Monica Pareschi Monica Pavani Renè Corona Roberta Gado Sabina Terziani Silvia Cosimini Silvia Pareschi Silvia Turato Simona Vinci Stefano Tummolini Teresa Ciuffoletti

Copyright © 2017–2020 La lettrice controcorrente