– Crescita – Ricordo di un’isola Ana María Matute (Fazi editore) è un libro che racconta l’infanzia, la Guerra, la sofferenza a Maiorca. Sarà vero che da bambini viviamo la vita tutt’intera, d’un sorso, per poi ripeterci stupidamente, ciecamente, senz’alcun senso? Ricordo di un’isola è ambientato nel 1936, la Guerra civile che sta sconvolgendo la…
– Nostalgia – A cuore aperto di Elvira Lindo (Guanda) è una storia narrata in prima persona, un memoir, un diario, una confessione. Lo abbiamo letto per il gruppo Saghe familiari controcorrente nonostante questo libro non fosse una vera e propria saga ed è questo che ci ha spiazzato. Ci aspettavamo una storia più familiare…
–Inquietante – Le mani piccole di Andrés Barba (La nave di Teseo) è un libro che ho acquistato dopo aver letto un articolo molto interessante su uno degli inserti culturali del fine settimana. Ho preso una “cantonata” nel senso che il libro non è proprio come me lo aspettassi. Volevo sperimentare leggendo qualcosa di lontano…
– Immobile – L’alveare di Camilo José Cela (Einaudi) è un romanzo sperimentale, un racconto a più voci che stordisce e incanta allo stesso tempo. Primo incontro con il premio Nobel Cela, sono stata folgorata anche se, non ve lo nascondo, ho fatto fatica in molti punti. Per primissima cosa preciso che oggi vi parlo…