• Recensioni libri
    • RACCONTI
    • AUTORI EMERGENTI
    • INDICE RECENSIONI
      • Indice generale
      • Libri e recensioni per Autore
      • Libri e recensioni per Editore
      • Libri e recensioni per Titolo
      • Libri e recensioni per Traduttore
      • Libri e recensioni per Valutazione
  • Rubriche
    • Cinque cose che
    • Citazioni d’autore
    • Gli incipit dei libri
    • I libri del mese
    • Il giro del mondo in ottanta libri
  • Incontri e interviste
  • Pensieri in libertà
    • Libri dei desideri
    • Segnalazioni e novità letterarie
    • Premi e manifestazioni
  • Chi sono
    • Contatti e collaborazioni
    • Newsletter – Segui la lettrice
    • Disclaimer
    • Informativa cookie
Cerca...
La lettrice controcorrente
TOP

Recensioni e articoli su: José Ovejero

José Ovejero è nato a Madrid nel 1958, è vissuto in Germania e poi a Bruxelles, conciliando per lungo tempo il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria comprende vari generi: sia racconti, Come sono strani gli uomini (Voland 2003 e 2012) e Donne che viaggiano da sole (2006 e 2018), che romanzi, fra cui Nostalgia dell’eroe (Voland 2005). Vanno menzionati anche i libri di viaggio, come Cina per ipocondriaci, insignito del Premio Grandes Viajeros nel 1998 (uscito in italiano per Feltrinelli). Con la raccolta di poesie Biografía del explorador ha vinto il Premio Ciudad de Irún nel 1993. È stato anche insignito del Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e del prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). I suoi libri sono tradotti in francese, tedesco, portoghese e olandese.

Fumo - José Ovejero - Voland edizioni
FEATURED
Recensioni libri

RECENSIONE: Fumo (José Ovejero)

di Alessandra - La lettrice controcorrente del 27/04/2023
FEATURED

– Folgorante – Fumo di José Ovejero (Voland edizioni) è un racconto distopico, asciutto e spaventoso. Nonostante io in casa abbia parecchi libri di Ovejero non ho mai letto nulla prima di Fumo. Questo libro breve ma intenso (è proprio il caso di dirlo) mi ha chiamato nonostante stessi facendo diverse letture. Sicuramente come prima…

Continua a leggere

La lettrice controcorrente

La lettrice controcorrente La lettrice controcorrente

Giornalista, divoratrice di libri fin da bambina ed ora book-blogger. Un tuffo tra recensioni di libri, interviste agli autori, novità letterarie, appuntamenti e il mio punto di vista sulla narrativa italiana e straniera.

Scopri chi sono

Recensioni in arrivo

None yet!

Recensioni più lette

  • Il giorno dell'ape di Paul Murray (Einaudi editore) RECENSIONE: Il giorno dell’ape (Paul Murray)
  • Guerra e pace - Lev Tolstoj - Einaudi Dieci motivi per leggere Guerra e pace (Lev Tolstoj)
  • La magia dei momenti no di Alison Espach (Bollati Boringhieri) RECENSIONE: La magia dei momenti no (Alison Espach)
  • stoner RECENSIONE: Stoner (John Edward Williams)
  • Il giardiniere e la morte di Georgi Gospodinov (Voland edizioni) RECENSIONE: Il giardiniere e la morte (Georgi Gospodinov)

Gli ultimi articoli

Libri dei desideri: le uscite…

Libri dei desideri: le uscite…

del 03/07/2025
RECENSIONE: Il giorno dell’ape (Paul…

RECENSIONE: Il giorno dell’ape (Paul…

del 23/06/2025
I vincitori del Premio Hemingway…

I vincitori del Premio Hemingway…

del 22/06/2025
I quattro libri che voglio…

I quattro libri che voglio…

del 21/06/2025
Libri dei desideri: le uscite…

Libri dei desideri: le uscite…

del 12/06/2025

Gli articoli più letti

  • I cento libri da leggere secondo la BBC I cento libri da leggere secondo la BBC
  • libri dei desideri le uscite di luglio 2021 Libri dei desideri: le uscite di luglio 2025
  • libri estate I quattro libri che voglio leggere quest’estate 2025
  • letture maggio 2025 Le mie letture di maggio 2025
  • premio hemingway 2025 I vincitori del Premio Hemingway 2025

Diventiamo amici

L’angolo degli emergenti

  • Una vita in breve versi surreali e non - Tiziana di Molfetta - YoucanprintRECENSIONE: Una vita in breve (Tiziana Di Molfetta)
  • New York Tales - Alberto Bruzzone - Internos edizioniRECENSIONE: New York Tales (Alberto Bruzzone)
  • Per colpa di una merendina - Manuela Monaco - Edizioni EsperidiRECENSIONE: Per colpa di una merendina (Manuela Monaco)
  • Il tempo che faceva - Aldo Boraschi - Altrevoci editoreRECENSIONE: Il tempo che faceva (Aldo Boraschi)
  • Col vento in poppa - Fulvio Drigani - iRobin&sonsRECENSIONE: #ColVentoInPoppa (Fulvio Drigani)

2022 Reading Challenge

2022 Reading Challenge
La lettrice has read 67 books toward her goal of 80 books.
hide
67 of 80 (83%)
view books

Nuovi commenti

  • Diego su RECENSIONE: La terza geografia (Carmine Valentino Mosesso)
  • Sergio Ragonese su Sei nuovi libri per la mia libreria
  • Box letterarie su RECENSIONE: Fedeltà (Marco Missiroli)
  • caterina su RECENSIONE: Le streghe di Manningtree (A.K. Blakemore)
  • Elena Bacchii su RECENSIONE: Nella quiete del tempo (Olga Tokarczuk)

Segui @lalettricecontrocorrente

Le case editrici

Adelphi Atlantide Becco Giallo Blu Atlantide Bollati Boringhieri Bompiani CasaSirio Centauria Chiarelettere Corrimano Edizioni Effequ Einaudi Fandango Libri Fazi Fazi Editore Feltrinelli Editore Garzanti Giulio Einaudi Editore Giulio Perrone editore Giunti Il saggiatore Iperborea L'orma La Nave di Teseo Marcos y Marcos Marsilio Marsilio Editori spa Minimum Fax Miraggi Edizioni Mondadori Neo Edizioni Neri Pozza Editore Newton Compton Editori NN Editore Nottetempo Nutrimenti Panesi Edizioni Ponte alle Grazie Prehistorica Editore Rizzoli Safarà Editore Scrittura & Scritture Self publishing Sem Voland

Gli autori

Agatha Christie Aleksandr Solzenicyn Alexandre Vialatte Amélie Nothomb Andrew Sean Greer Angelo Di Liberto Anna Giurickovic Dato Annie Ernaux Brigitte Riebe Carla Marcone Carmen Korn Daniele Mencarelli Elena Favilli Elizabeth Jane Howard Elizabeth VonArnim Elsa Morante Emmanuel Carrère Fabio Bacà Franck Thilliez Franco Faggiani Georges Simenon Georgi Gospodinov Giorgia Tribuiani Giuseppe Bellanova Han Kang Hilary Mantel John Edward Williams Jonathan Bazzi Julia Deck Kent Haruf Lev Tolstoj Margaret Atwood Mihail Sebastian Oriana Fallaci Paola Servente Paolo Zardi Pierre Jourde Rebecca West Ritanna Armeni Roberta Melli Shirley Jackson Simona Polimene Tania Piazza Tove Ditlevsen Éric Chevillard

I traduttori

Alessandro Storti Biancamaria Bruno Daniele Petruccioli Denise Silvestri Diana Fonticoli Enrica Budetta Fabio Cremonesi Federica Di Lella Francesca Frigerio Francesca Scala Francesco Matteuzzi Gabriella Bosco Gianmaria Finardi Gioia Guerzoni Giovanna Agabio Giulia Arborio Mella Giulia Zavagna Giuseppe Dell'Agata Giuseppe Girimonti Greco Giuseppina Oneto Isabella Mattazzi Laura Noulian Leonardo Taiuti Lorenza Di Lella Lorenzo Flabbi Manuela Francescon Margherita Podestà Heir Maria Laura Vanorio Maria Valeria D'Avino Martina Testa Matteo Codignola Maurizia Balmelli Maurizio Ferrara Monica Capuani Monica Pareschi Monica Pavani Renè Corona Roberta Gado Sabina Terziani Silvia Cosimini Silvia Pareschi Silvia Rota Sperti Silvia Turato Stefano Tummolini Teresa Ciuffoletti

Copyright © 2017– La lettrice controcorrente